
Buon volume che mostra come nel 2009 sia ancora possibile godere di Topolino personaggio di primo piano. Il volume lo ripropone immerso nell’avventura a tutto tondo, privilegiando le ambientazioni urbane. È il classico investigatore con le braghette corte, Topolino giornalista degli anni ‘30 aggiornato ai nostri tempi. Un classico di Romano Scarpa del 1958 apre il volume con la stessa prepotenza d’una sinfonia di Beethoven ad un festival di musica classica. Buono, anzi ottimo, il maestro Massimo De Vita alle prese con Guazzabù, che sfoggia un segno modernissimo, pur artista di tradizione ed esperienza. Un po’ psichedelici gli altri disegnatori, ma ai seguaci di Giorgio Cavazzano [che rivoluzionò il segno disneyano ispirandosi a “Mad” anni ‘60] si perdona tutto. Tutti comunque al servizio dell’eroe, ulteriore conferma che il Topo vive oltre il tempo soprattutto in virtù delle buone sceneggiature: è un vecchio zio di cui non si notano le rughe, mentre incantati al pranzo di famiglia ascoltiamo i racconti della sua lunga vita.
Allegato al “Corriere della Sera” del febbraio 2009, con moneta da collezione, inaugura la serie “I mitici Disney” dedicata ai personaggi dell’affabulatore di Burbank. Prezzo promozionale di 1 euro per 200 pagine.
Allegato al “Corriere della Sera” del febbraio 2009, con moneta da collezione, inaugura la serie “I mitici Disney” dedicata ai personaggi dell’affabulatore di Burbank. Prezzo promozionale di 1 euro per 200 pagine.
Nessun commento:
Posta un commento