 I Mitici Disney - Topolino *** (ITA 2009, col, pag. 192) Soggetto: Romano  Scarpa, Francesco Artibani, Tito Faraci, Casty [Andrea Castellan]. Disegni:  Romano Scarpa, Corrado Mastantuono, Massimo De Vita, Marco Gervasio. Libro  antologico del Topolino di Walt Disney, contiene quattro racconti completi. Nel  primo “Topolino e l’unghia di Kalì”, un eccentrico milionario viene derubato  d’un piccolo pezzo di una statua indiana, mentre in città si susseguono strane  scorribande notturne ad opera di esseri apparentemente sovrannaturali. In  “Topolino e il fiume del tempo”, il malandrino Gambadilegno conquista le grazie  di Topolino, per farne il proprio socio nell’operazione di recupero del battello  in cui vissero la loro prima avventura. “Topolino e le regolissime di Guazzabù”  è un racconto giallo con colpo di scena: gli abitanti di Topolinia sembrano  conquistati dalla febbre per un gioco di ruolo di grande moda d’ambientazione  fantasy, ma sanno distinguere il sogno dalla realtà? Conclude il volume  “Topolino e il lungo ritorno”, in cui un casuale scambio di valigette coinvolge  il nostro eroe in un intrigo di spie industriali.
I Mitici Disney - Topolino *** (ITA 2009, col, pag. 192) Soggetto: Romano  Scarpa, Francesco Artibani, Tito Faraci, Casty [Andrea Castellan]. Disegni:  Romano Scarpa, Corrado Mastantuono, Massimo De Vita, Marco Gervasio. Libro  antologico del Topolino di Walt Disney, contiene quattro racconti completi. Nel  primo “Topolino e l’unghia di Kalì”, un eccentrico milionario viene derubato  d’un piccolo pezzo di una statua indiana, mentre in città si susseguono strane  scorribande notturne ad opera di esseri apparentemente sovrannaturali. In  “Topolino e il fiume del tempo”, il malandrino Gambadilegno conquista le grazie  di Topolino, per farne il proprio socio nell’operazione di recupero del battello  in cui vissero la loro prima avventura. “Topolino e le regolissime di Guazzabù”  è un racconto giallo con colpo di scena: gli abitanti di Topolinia sembrano  conquistati dalla febbre per un gioco di ruolo di grande moda d’ambientazione  fantasy, ma sanno distinguere il sogno dalla realtà? Conclude il volume  “Topolino e il lungo ritorno”, in cui un casuale scambio di valigette coinvolge  il nostro eroe in un intrigo di spie industriali.Buon volume che mostra  come nel 2009 sia ancora possibile godere di Topolino personaggio di primo  piano. Il volume lo ripropone immerso nell’avventura a tutto tondo,  privilegiando le ambientazioni urbane. È il classico investigatore con le  braghette corte, Topolino giornalista degli anni ‘30 aggiornato ai nostri tempi.  Un classico di Romano Scarpa del 1958 apre il volume con la stessa prepotenza  d’una sinfonia di Beethoven ad un festival di musica classica. Buono, anzi  ottimo, il maestro Massimo De Vita alle prese con Guazzabù, che sfoggia un segno  modernissimo, pur artista di tradizione ed esperienza. Un po’ psichedelici gli  altri disegnatori, ma ai seguaci di Giorgio Cavazzano [che rivoluzionò il segno  disneyano ispirandosi a “Mad” anni ‘60] si perdona tutto. Tutti comunque al  servizio dell’eroe, ulteriore conferma che il Topo vive oltre il tempo  soprattutto in virtù delle buone sceneggiature: è un vecchio zio di cui non si  notano le rughe, mentre incantati al pranzo di famiglia ascoltiamo i racconti  della sua lunga vita.
Allegato al “Corriere della Sera” del febbraio 2009, con moneta da collezione, inaugura la serie “I mitici Disney” dedicata ai personaggi dell’affabulatore di Burbank. Prezzo promozionale di 1 euro per 200 pagine.
Allegato al “Corriere della Sera” del febbraio 2009, con moneta da collezione, inaugura la serie “I mitici Disney” dedicata ai personaggi dell’affabulatore di Burbank. Prezzo promozionale di 1 euro per 200 pagine.
 
 
Nessun commento:
Posta un commento